Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/puericultricemilano.com/public_html/wp-content/themes/sweetcake/framework/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29 Svezzamento - Puericultrice Milano
Svezzamento: con il mio aiuto, il passaggio ai cibi solidi è più morbido.
Quando non esistono problematiche particolari che lo sconsigliano, l’allattamento al seno è raccomandato dal Ministero della Salute fino al 6° mese di vita. Successivamente, l’apporto nutritivo del latte diventa insufficiente e il bambino diviene più maturo, sia fisicamente che psicologicamente, per passare a un tipo di alimentazione più complessa e senza dubbio più completa per il suo sviluppo.
Il passaggio alla pappa solida va fatto in maniera graduale, per permettere al bimbo e al suo organismo di abituarsi a poco a poco a nuovi alimenti. È consigliato, ma non vincolante, seguire un ordine di cibi da introdurre, dai semisolidi a quelli solidi, evitando determinati alimenti, che possono risultare più difficilmente digeribili o più propensi nel causare intolleranze. Esistono, poi, modi più semplici di altri per favorire nei bambini la curiosità verso nuovi cibi, per i quali all’inizio può essere normale provare una qualche forma di disgusto, essendo i bimbi abituati a nutrirsi solo con il latte e conoscendo solo quel sapore.
Lo svezzamento è una tappa della crescita importante, anche per l’acquisizione di comportamenti nuovi, come per esempio stare seduti a tavola nel seggiolone o essere imboccati con il cucchiaino, tutte nuove abitudini che spingono il bambino a confrontarsi con situazioni e gesti sconosciuti. Per il bambino il passaggio dal latte materno al cibo solido rappresenta anche un passo verso l’indipendenza dalla mamma e pure per questo il piccolo può opporsi facendo i capricci.
Invece di vivere questa fase della crescita in preda a preoccupazioni e ansie eccessive, rivolgiti a me: con le mie conoscenze e la mia esperienza ti darò i giusti suggerimenti. Ti potrò dare risposte immediate su tanti argomenti: quali omogenizzati è meglio scegliere, quale frutta è più opportuno offrire, quali tipi di carne e quale pesce è meglio preparare al tuo bambino e come cucinarli, se e quando usare i condimenti e quali preferire, come svezzare il tuo piccolo durante il periodo dell’estate, come gestire al meglio i capricci delle prime pappe, cosa fare per contrastare il rifiuto del cucchiaino, quando e quante volte offrire acqua da bere al tuo bimbo e tanto altro.
Per esempio, potrò insegnarti a preparare la prima pappa di tuo figlio e potrò svelarti anche facili ricette sane e nutrienti, che anch’io ho usato durante lo svezzamento dei miei tre figli. Vedrai che col mio aiuto il passaggio ai cibi solidi non sarà affatto difficile come dicono.