La tecnologia ci migliora la vita in molti ambiti ma dietro di essa si celano anche molte insidie soprattutto per bambini e adolescenti che dobbiamo mettere in guardia.
Siti poco consoni, privacy, dati personali, contatti pericolosi: le problematiche di internet in mano ai più piccoli sono molte. È fondamentale, quindi, offrire loro gli strumenti per destreggiarsi sul web.
Intanto una domanda: a che età è giusto dare loro il primo accesso a internet?
Serge Tisseron, psichiatra e psicologo francese ed esperto di ragazzi, famiglie e internet, ha realizzato la regola 3-6-9-12. Un vademecum diffuso nel 2013 dall’Associazione Francese per l’Assistenza Ambulatoriale Infantile che accompagni genitori e figli) all’uso consapevole della tecnologia. I numeri 3-6-9-12 si riferiscono ad alcune età chiave del bambino, nelle quali si possono introdurre novità tecnologiche.
Seconda domanda: che cosa dire ai figli per metterli in guardia da eventuali rischi online?
Viviamo in un’era in cui non è possibile, e probabilmente nemmeno giusto, rimanere fuori dal web e da tutte le sue declinazioni (social, chat, etc). I nostri figli, poi, sono nativi digitali cioè conoscono realtà virtuali, telefonini e device fin dalla nascita. Farli entrare in questo mondo virtuale è quasi inevitabile, l’importante è dosare il tempo di esposizione, evitare l’alienazione e metterli in guardia da tutti i rischi in modo che si sappiano comportare, magari chiedendo aiuto ad un adulto.
All Rights Reserved Puericultrice Milano - Consulenze a domicilio TEL. +39 339 8477027 o E-MAIL
Privacy Policy