La sua composizione nutrizionale, infatti, è principalmente costituita da zuccheri semplici (64.9-73.1%), acqua (16.9-18%) ed enzimi, minerali, vitamine, sostanze antiossidanti e componenti con attività antifungina, antivirale e antibiotica (0.5-1%).
Per quanto riguarda l’attività antibatterica, alcuni studi sottolineano la maggiore efficienza dei mieli monoflorali rispetto a quelli multiflorali grazie a particolari caratteristiche come il pH e alla presenza di sostanze antimicrobiche.
I mieli monoflorali più diffusi e conosciuti sono a base di:
Oltre al consumo alimentare, il miele viene sfruttato per le sue proprietà antibiotiche e antivirali a livello delle ferite, in quanto facilita la cicatrizzazione di tagli e velocizza la guarigione delle bruciature.
L’utilizzo del miele ha effetti protettivi nei confronti dei sistemi cardiovascolare, nervoso, respiratorio e gastrointestinale, ma teniamo sempre in considerazione il fatto che questa dolce sostanza non deve mai essere data a bambini di età inferiore all’anno per il rischio botulino e che, essendo un alimento ricco di zuccheri, è necessario limitarne il consumo: secondo le linee guida dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento dei Nutrienti per la popolazione italiana) il consumo di zuccheri semplici deve essere al massimo il 15% delle calorie totali (zuccheri della frutta inclusi!).
All Rights Reserved Puericultrice Milano - Consulenze a domicilio TEL. +39 339 8477027 o E-MAIL
Privacy Policy