Tanti risvegli notturni, sonnellini agitati e difficili durante la giornata, addormentamenti sempre e solo al seno: ritrovi in queste tre cose comportamenti e abitudini di tuo figlio? Parliamone.
Ultimamente sempre più famiglie mi contattano per chiedere aiuto sul sonno non tranquillo dei più piccoli. Prima di fare qualsiasi valutazione, io ascolto: la voce e i toni dei racconti esprimono sempre, in maniera netta e inequivocabile, una stanchezza estrema, frustrazione e incapacità a gestire uno stile di vita dai ritmi capovolti. Non c’è benessere, ma solo tanta fatica.
Dopo averli ascoltati attentamente, racconto sempre ai genitori qual è il mio ruolo: osservare le loro abitudini insieme, modificare le routine e le modalità, essere il supporto e il punto di riferimento dei genitori chiedendo loro costanti aggiornamenti per raddrizzare il tiro. Ricordo a tutti, inoltre, che solo se sono davvero motivati e convinti riusciamo a portare a termine il cambiamento.
Il bambino è per me un essere umano con una personalità ben definita che lo rende unico al mondo e, per questo, sono fermamente contraria a metodi standard, letti su libri più o meno blasonati. Piuttosto, credo sia giusto osservare prima il bambino, considerare la sua età, il suo peso e le abitudini famigliari. Poi proporre il mio “piano” che, insieme a 4 regolette base, porta ad una regolarizzazione del sonno di un bambino.
Quali sono queste regole? Le condivido volentieri perché, se messe in pratica da voi, con costanza, all’interno della vostra famiglia, potrebbero risparmiare il mio intervento:
Il traguardo non è irraggiungibile, ve lo assicuro, e le notti tranquille per tutti sono lì dietro l’angolo!
All Rights Reserved Puericultrice Milano - Consulenze a domicilio TEL. +39 339 8477027 o E-MAIL
Privacy Policy