Ci sono tanti tipi di gelosia, una delle più diffuse è quella dei bambini verso i fratellini o le sorelline più piccole. I nuovi arrivati cambiano l’equilibrio familiare e se prima il figlio unico era al centro delle attenzioni e delle cure di tutti, poi le cose cambiano.
I genitori, da parte loro, si sentono in colpa e fanno di tutto per cancellare questa sensazione cercando di distrarre il figlio maggiore e circondandolo di attenzioni. Non dimentichiamo, però, che i pur genuini gesti d’amore gli trasmettono messaggi distruttivi: pur avendo l’intento di smentirle, confermano le sue esatte percezioni.
La gelosia c’è, non va negata o minimizzata, piuttosto aiutiamo chi la prova a riconoscerla e a vederne la sensatezza nella nuova situazione che sta vivendo. Se con l’arrivo di un nuovo figlio la situazione è cambiata per tutti, che tutti si attrezzino per gestirla al meglio.
Partiamo dal presupposto che i bambini hanno risorse adeguate per affrontare la nuova situazione e che i genitori non debbano farsi una colpa di aver messo al mondo un secondo o terzo figlio. I supergenitori non funzionano e cercare di raddoppiare energie e attenzioni, per dimostrare che è tutto come prima, porta solo stress per mamma e papà oltre alla sensazione di essere imbrogliati da parte dei bambini.
Le cose sono cambiate? Certamente!
Allora ammettiamolo e troviamo una soluzione. Se gli adulti non vogliono riconoscere la gelosia dei più piccoli, sarà ancora più difficile per loro e magari potrebbe essere un problema anche da grandi. Guai a deridere il bambino geloso! Questo aggiungerebbe inadeguatezza e umiliazione al dolore per la gelosia.
Quindi? Oltre a riconoscerla, come possiamo cercare di sedare o risolvere questa grande emozione negativa ma normale?
La gelosia è istintiva, non ragionata, impulsiva. Non si decide a tavolino di essere gelosi, lo si è e basta. È inutile dire “la prossima volta non farlo più”. Fosse così semplice, avremmo risolto anche quella adulta.
Però ricordiamoci che la gelosia deriva dall’insicurezza e se noi riusciamo a cancellare questa insicurezza, eliminiamo anche la gelosia.
All Rights Reserved Puericultrice Milano - Consulenze a domicilio TEL. +39 339 8477027 o E-MAIL
Privacy Policy